PASS EMERGENZA

0,00

Software per verificare l’efficacia delle procedure e del piano di emergenza interno

Software per verificare l’efficacia delle procedure di risposta alle emergenze e del Piano di Emergenza Interno ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del DM 10 Marzo 1998.

Sei sicuro delle tue procedure di emergenza? Fai un check del Piano di Emergenza…

PASS EMERGENZA, sviluppato da Sindar e distribuito in collaborazione con Associazione Ambiente e Lavoro e Federchimica, è uno strumento informatico che permette al datore di lavoro ed all’RSPP aziendale di verificare, tramite l’applicazione di check list strutturate, l’efficacia delle procedure di risposta alle emergenze del proprio Piano di Emergenza Interno e l’aderenza agli obblighi di legge.

Scarica PASS EMERGENZA gratuitamente.

I manuali dei software, l’elenco delle modifiche apportate nelle successive versioni, i requisiti hardware e software e le FAQ sono disponibili nella sezione Guida all’acquisto.

Il software PASS EMERGENZA è costituito da 9 sezioni:

 Titolo della sezione  Contenuto della sezione
Contenuto del piano di emergenza Le domande della sezione permettono di verificare la presenza, la completezza, il livello di diffusione e lo stato di aggiornamento delle procedure di risposta alle emergenze e del piano di emergenza interno, per tutti gli scenari ipotizzabili, di origine naturale od antropica, che possono determinare pericoli gravi e immediati all’interno dell’azienda.
Ruoli e responsabilità nella gestione dell’emergenza Le domande della sezione permettono di verificare la correttezza nella definizione e nella formalizzazione dei ruoli e delle responsabilità e la congruenza con l’organizzazione aziendale esistente.
Valutazione sicurezza antincendio dei disabili Le domande della sezione hanno lo scopo di verificare che siano state correttamente individuate e valutate le esigenze di lavoratori, utenti, visitatori con problemi di disabilità sensoriale o percettiva.
Affidabilità dei dispositivi impiantistici per l’emergenza Le domande della sezione forniscono gli elementi per verificare che i dispositivi impiantistici critici per la gestione emergenza siano stati individuati e che siano state pianificate e realizzate le necessarie manutenzioni.
Coordinamento e comunicazione tra i livelli nell’organizzazione emergenza Le domande della sezione permettono di verificare che tutto il personale – interno ed esterno – gli utenti ed i visitatori siano a conoscenza delle modalità di comunicazione e che esista e sia efficacemente attuato il coordinamento tra tutti i livelli dell’organizzazione, in congruenza con le procedure di DUVRI.
Informazione e formazione del personale, visitatori e lavoratori terzi Le domande della sezione valutano la completezza dell’informazione, formazione del personale, compresi i ruoli chiave, degli utenti , dei visitatori e dei lavoratori terzi.
Esercitazioni di emergenza Le domande della sezione permettono di controllare l’efficacia delle esercitazioni di emergenza, dalla fase di pianificazione, alla realizzazione e verbalizzazione.
Allarme, comunicazione, supporto per l’intervento esterno Le domande della sezione chiedono se siano state individuate le casistiche incidentali, la cui dinamica evolutiva spazio-temporale non consenta di escludere l’interessamento di aree esterne al confine di stabilimento (o sito) e che siano state previste le responsabilità e le modalità di collaborazione e supporto con le Autorità esterne.
Congruenza del SGS RIR ai requisiti del DM 09/08/2000 art. 10 Una specifica sezione, infine, supporta il Gestore di azienda classificata a rischio di incidente rilevante, ai sensi del D.Lgs. 334/99, a verificare la congruenza del SGS RIR (sezione Emergenza) ai requisiti del DM 09/08/2000 art. 10.

La check list PASS EMERGENZA è organizzata su tre livelli di domande:

PRIMO LIVELLO SEZIONE es. 1. Contenuto del Piano di Emergenza
SECONDO LIVELLO DOMANDA es. 1.7 Il Piano di Emergenza contempla, in maniera differenziata per ciascuna tipologia di emergenza ragionevolmente ipotizzabile:
TERZO LIVELLO DOMANDA es. 1.7.1 Tipologie di emergenze ragionevolmente ipotizzabiili per la sede aziendale o unità operativa, loro sorgenti e scenari più probabili

L’utente può personalizzare la compilazione e associare a ciascuno dei punti analizzati i riscontri documentali e le eventuali criticità individuate. Tali informazioni saranno salvate dal programma e potranno essere stampate sotto forma di check list compilata e di piano di miglioramento.