CHEOPE CLP
0,00€ - 200,00€Fascia di prezzo: da 0,00€ a 200,00€
Software per la valutazione preliminare e la gestione del rischio di esposizione ad agenti chimici pericolosi.
Software per valutare e gestire il rischio di esposizione ad agenti chimici pericolosi – Titolo IX Capo I D.Lgs. 81/08
Cheope CLP 3.4 è stato aggiornato al 21° ATP Regolamento delegato (UE) 2024/197, alla cui applicazione nella classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele pericolose sono obbligati i fornitori dal 1° settembre 2025.
Le nuove classificazioni ed etichettature armonizzate riguardano il piombo – ora distinto in polvere e massivo in relazione alla diversa tossicità in acqua – e numerose sostanza specifiche – quali benzil(dietilammino)difenilfosfonio, benziltrifenilfosfonio, bisfenolo AF, cinnamaldeide, benfluralin, diisocianato di 3,3’-dimetilbifenil-4,4’-diile, foramsulfuron, acrilato di etile, acrilato di metile, metacrilato di metile, transflutrina, metacrilato di allile, mepiquat cloruro, trietilammina, di-n-butilammina, 4-nitrosomorfolina, difenoconazolo, N,N-dimetil-p-toluidina, clorato di potassio, clorato di sodio, metribuzin, carbonato di litio, cloruro di litio, idrossido di litio, dimetil propilfosfonato, maleato dibutilstannico, ossido dibutilstannico, clotianidina, cimoxanil, nonilfenolo etossilato, 1-feniletan-1-one.
Per approfondimenti vedi anche il nostro precedente articolo sull’argomento.
In precedenza, Cheope CLP era stato aggiornato al D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135, che stabilisce nuovi obblighi in caso di esposizione ad agenti chimici, cancerogeni o mutageni e tossici per la riproduzione durante il lavoro (reprotossici), ampliando il campo di applicazione del Capo II del Titolo IX del D.Lgs. 81/08 alle sostanze tossiche per la riproduzione di categoria 1A o 1B.
L’approccio metodologico di Cheope si fonda sugli indici di pericolo, definiti in base alla classificazione e dipende dalle indicazioni di pericolo (frasi H, HP) assegnate all’agente chimico pericoloso ai sensi della normativa sull’etichettatura. È importante, quindi, applicare tutte le disposizioni regolamentari che possono apportare modifiche sull’indice di pericolo: l’equiparazione ad agenti cancerogeni/mutageni dei tossici per la riproduzione, precedentemente classificati esclusivamente come agenti chimici pericolosi, modifica il livello di pericolo iniziale (indice di pericolo) e interviene in modo anche importante sui risultati della valutazione del rischio.
Infatti, Cheope permette di analizzare nel dettaglio le operazioni svolte, differenziandole in attività di esposizione normalmente prevista, accidentale o come contaminazione dell’ambiente di lavoro e di approfondire anche quelle operazioni precedentemente non attenzionate sui reprotossici, ma che ora devono essere puntualmente valutate per verificarne la rispondenza anche in riferimento al Capo II art. 235.
La verifica della compliance normativa sul rischio chimico viene, infine, completata con la check list degli aspetti organizzativi-gestionali e degli ambienti di lavoro, che è stata aggiornata in base alle ultime modifiche normative.
CHEOPE CLP contiene il database delle caratteristiche di pericolosità delle sostanze classificate secondo l’ultimo ATP in vigore.
Basato su una metodologia proprietaria validata dal Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome ed espressamente citata dalla UNI/TR 11707, il software CHEOPE CLP valuta e gestisce il rischio di esposizione agli agenti chimici in modo semplice e rigoroso.
La valutazione preliminare permette alle aziende di documentare le scelte effettuate con un metodo completo e ripetibile, anche in assenza di misurazioni ambientali qualora il pericolo risulti irrilevante per la salute e basso per la sicurezza.
Alle aziende che abbiano già abbiano affrontato il problema dell’esposizione ad agenti chimici, CHEOPE CLP aiuta a sistematizzare, documentare e ottimizzare dal punto di vista tecnico e gestionale le misurazioni/valutazioni esistenti.
CHEOPE CLP è integrato nella piattaforma GISA 4 PLUS, ma può essere utilizzato in modo indipendente, ed è disponibile in versione stand alone e rete.
Scarica la DEMO e potrai usare il programma con funzioni limitate per tre giorni.
Grazie a CHEOPE CLP è possibile:
- individuare le sostanze pericolose presenti secondo le definizioni del D.Lgs. 81/08;
- valutare il rischio chimico dei rifiuti, a partire dalla classificazione delle frasi HP (Regolamento UE 1357/2014);
- associare frasi H, P e pittogrammi in modo automatico, visualizzando direttamente gli indici di pericolo;
- classificare le sostanze mediante indici di pericolosità diversificati per tipologia di esposizione;
- individuare e definire le mansioni/lavorazioni a cui applicare l’analisi;
- effettuare la valutazione preliminare per ogni coppia mansione-sostanza individuata;
- definire un indice di esposizione nel normale utilizzo e nelle situazioni di emergenza che tenga conto del pericolo di esposizione e delle misure in atto;
- essere coadiuvati nel definire il pericolo di esposizione secondo quanto previsto dal decreto;
- verificare se il pericolo di esposizione ad agenti chimici sia o meno “irrilevante per la salute” e “basso per la sicurezza”, anche in assenza di misurazioni ambientali, e determinare l’indice di rischio residuo;
- verificare, tramite check-list, la completezza degli adempimenti intrapresi al fine di rispondere al Titolo IX Capo I del D.Lgs. 81/08;
- utilizzare uno standard di documento per poter stendere la relazione;
- stampare in automatico gli allegati alla relazione;
- fornire documentazione utilizzabile nelle attività di formazione ed informazione.
CHEOPE CLP contiene il database delle caratteristiche di pericolosità delle sostanze classificate secondo l’ultimo ATP in vigore.
I manuali dei software, l’elenco delle modifiche apportate nelle successive versioni, i requisiti hardware e software e le FAQ sono disponibili nella sezione Guida all’acquisto.
doc. settembre 2021
Abbiamo semplificato il nostro modello di licensing, per garantire un servizio sempre aggiornato, sostenibile e in linea con le tue esigenze: da oggi i software della suite GISA 4, in versione stand alone e rete, sono disponibili solo in abbonamento.
Con il nuovo sistema non è più necessario un investimento iniziale, il canone annuale include automaticamente gli aggiornamenti, i miglioramenti e il supporto tecnico.
CHEOPE CLP, versione stand alone e rete, è uno dei moduli della suite GISA 4.
Software | Stand alone | Rete * |
Cheope CLP | 130,00 | 200,00 |
* Con l’abbonamento alla versione rete dei software, GISA 4 server è in omaggio.
Listino prezzi valido dal 12/06/2025
Prodotti correlati
-
In offerta!
GISA 4 PLUS
0,00€ - 800,00€Fascia di prezzo: da 0,00€ a 800,00€GISA 4 PLUS
Gestione integrata della sicurezza: rischio mansionale e ambienti di lavoro, biologico, chimico, ATEX, stress lavoro-correlato, Seveso.
0,00€ - 800,00€Fascia di prezzo: da 0,00€ a 800,00€ -
PASS ANTINCENDIO 2.0
0,00€PASS ANTINCENDIO 2.0
Software gratuito per verificare la compliance con i DM Settembre 2021 e la valutazione rischio incendio
0,00€ -
MOSES PMI PLUS
0,00€ - 200,00€Fascia di prezzo: da 0,00€ a 200,00€MOSES PMI PLUS
Software per valutare il rischio nelle micro e piccole imprese secondo procedure standardizzate e valutazione quantizzata.
0,00€ - 200,00€Fascia di prezzo: da 0,00€ a 200,00€
Guida all’acquisto
Gratis online
Presentazioni delle metodologie e tutorial dei software.
Approfondisci
Hai bisogno di chiarimenti?
Consulta l’archivio delle domande ricorrenti.
vedi le FAQ